Approfondimenti
IL MUSEO MArTA
Spazio di approfondimento scientifico su temi di interesse, reperti, mostre e attività del Museo Archeologico Nazionale di Taranto.

Rinvenimento di Palazzo delli Ponti
La scodella proviene dallo scavo stratigrafico di Palazzo delli Ponti, nella Città Vecchia di Taranto.
Scopri di più

La scodella di Palazzo delli Ponti
Scodella in Terra sigillata africana D
Scopri di più

Dioniso
Databile nell’avanzato IV sec. a.C., il rilievo presenta l’iconografia imberbe e giovanile di Dioniso
Scopri di più

Rilievo in terracotta policroma raffigurante Dioniso
Il rilievo in terracotta, raffigura Dioniso mentre incede con la gamba sinistra avanzata (perduta)
Scopri di più

Statua gladiatore
Il soggetto è una particolare espressione della cultura romana
Scopri di più

Statuine di gladiatori
Due statuine in terracotta policroma rappresentanti gladiatori
Scopri di più

Vasi laconici
Tra gli oggetti più significativi esposti in Museo si annoverano alcuni vasi laconici.
Scopri di più

Kylix laconica
La coppa su basso piede e anse orizzontali, di produzione laconica ossia spartana.
Scopri di più

Cratere del Pittore della Nascita di Dioniso
La nascita di Dioniso dalla coscia di Zeus
Scopri di più

Il mito della nascita di Dioniso
Dioniso, tra le divinità più complesse e sfaccettate del pantheon greco
Scopri di più

Zis Batas
Il signore della folgore degli antichi Messapi
Scopri di più

La statua di Zeus
Uno dei reperti più significativi della Puglia antica
Scopri di più

La tomba “Ipogeo delle Cariatidi”
La tomba, già saccheggiata e in parte distrutta dai soldati francesi di Gioacchino Murat, fu nuovamente intercettata nel 1869 da Luigi De Simone
Scopri di più

Ipogeo delle Cariatidi di Vaste
Ipogeo delle Cariatidi” è una tomba monumentale riferibile a un ricco gruppo familiare del centro messapico di Basta
Scopri di più

Anfore panatenaiche
I vasi trovati agli angoli del sarcofago appartengono a una particolare tipologia di anfora, prodotta dalla metà del VI secolo a.C.
Scopri di più

Tomba dell'atleta
Nelle necropoli di Taranto si segnala la presenza di diverse tombe che contengono oggetti riferibili alla pratica atletica
Scopri di più

Diadema in oro, smalti e pietre dure dalla Tomba degli Ori di Canosa
Il diadema rappresenta un vero e proprio unicum, composto di elementi separati e assemblati tra loro con perizia ingegneristica.
Scopri di più

I tesori di una principessa daunia: la Tomba degli Ori di Canosa
Nel 1928, a Canosa, importante centro dell’antica Daunia, venne scoperta casualmente una tomba ipogeica composta da più celle affiancate con facciata monumentale.
Scopri di più

Lastra Campana con scena dionisiaca
Una lastra in terracotta, decorata con una scena dionisiaca, racconta una parte dell’artigianato artistico della Taranto romana
Scopri di più

Catalogo della Mostra MitoMania. Storie ritrovate di uomini ed eroi
Quattordici vasi di ceramica, di cui tredici originali di produzione apula, attribuiti ad alcuni dei più importanti Maestri della ceramografia italiota e un “falso”.
Scopri di più

Analisi archeometriche degli Ori di Taranto
Alcuni degli ori della collezione del Museo sono stati sottoposti ad analisi chimiche e fisiche in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento.
Scopri di più