«Storie dalle acque di Taranto. Persone, mestieri e risorse» e la Mappa di Comunità dei Pescatori del Mar Piccolo, ora disponibili attraverso il download, riassumono i risultati dei Workshop sulle attività tradizionali della pesca, della cantieristica navale, della porpora e del bisso, tenutisi presso il Museo Archeologico Nazionale di Taranto tra ottobre e dicembre 2019, nell’ambito del progetto FISH.&C.H.I.P.S. (Fisheries and Cultural Heritage, Identity and Participated Societies, Co-operation Programme Interreg V-A Greece-Italy (EL-IT) 2014-2020), e hanno come obiettivo quello di raccontare la storia dell’artigianato del mare e il contributo di pescatori, carpentieri, marinai alla costruzione dell’identità culturale di Taranto e della Puglia.
Mappa di Comunità dei Pescatori del Mar Piccolo di Taranto – Fronte
Mappa di comunità dei pescatori del Mar Piccolo di Taranto – Retro
Pubblicazione “Storie delle acque di Taranto, persone, mestieri e risorse”
Scarica la App Azzurre Frontiere.
Un viaggio nel tempo fra Taranto e Corfù, lungo le azzurre distese del mar Mediterraneo, da sempre frontiera e cerniera fra popoli e culture.
Una storia animata, che parla di porti, pesca, sale e viaggi per mare, e fra cieli, vele e gabbiani ci porta a conoscere popoli che con il mare hanno vissuto per secoli in simbiosi.
Una realizzazione di Swipe Story s.r.l.
– Coordinamento scientifico: D. LEONE, M. TURCHIANO, G. VOLPE – Università degli Studi di Foggia e Bari
– Coordinamento scientifico: K. SBONIAS, G. KANELLOPOULOY, N. ALEVIZAKIS – Ionian University
– Coordinamento progetto multimediale: G. DE FELICE – Università degli Studi di Foggia
– Ideazione soggetto e sviluppo sceneggiatura: V. POLITO – Swipe Story
«Stories from Tarantine waters. People, trades and resources» and the Map of the Fishing Community of the Small Sea, now available through download, summarize the results of workshops on traditional activities of fishing, shipbuilding, purpura and fine linen, held at the National Archaeological Museum of Taranto between October and December 2019, as part of the FISH&C.H.I.P.S. project (Fisheries and Cultural Heritage, Identity and Participated Societies, Co-operation Programme Interreg V-A Greece-Italy (EL-IT) 2014-2020), and have as their objective that of tell the story of the craft of the sea and the contribution of fishermen, carpenters, sailors to the construction of the cultural identity of Taranto and Puglia.
Fishing community map of the Mar Piccolo in Taranto – Front
Fishing community map of the Mar Piccolo in Taranto – Retro
Publication “Stories from Tarantine waters. People, trades and resources”
Download the Azzurre Frontiere App.
A journey through time between Taranto and Corfu, along the Mediterranean Sea, which has always been a frontier and hinge between peoples and cultures.
An animated story, which speaks of ports, fishing, salt and sea voyages, and among skies, sails and seagulls, leads us to meet peoples who have lived in symbiosis with the sea for centuries.
A realization of Swipe Story s.r.l.
– Scientific coordination: LEONE, M. TURCHIANO, G. VOLPE – Università degli Studi di Foggia e Bari
– Scientific coordination:K. SBONIAS, G. KANELLOPOULOY, N. ALEVIZAKIS – Ionian University
– Multimedia project coordination:G. DE FELICE – Università degli Studi di Foggia
– Subject creation and screenplay development: V. POLITO – Swipe Story