Satiro danzante

28 febbraio 2022 28 febbraio 2022

La statuetta in terracotta rappresenta Satiro che, preso dalla danza, si sbilancia in avanti: la gamba sinistra su cui poggia il corpo è tesa, e il corpo è proteso in avanti quasi ad angolo retto. L’unico braccio conservato è sollevato e rivolto all’indietro, un po’ come la posizione di un velocista che si lancia con il corpo sulla linea del traguardo.
Il volto ha una lunga barba e orecchie ferine, cioè a punta, da animale e non da essere umano.
La resa stilistica e i particolari, come la barba lunga e plastica, oltre al contesto di rinvenimento, ci permettono di datarlo tra il 550 e il 540 a.C.
La statuetta è stata rinvenuta nel 1884 in contrada Montedoro, lungo la via Santa Lucia, in un contesto funerario associata a ceramiche porta profumi di produzione corinzia e coppe a figure nere dell’Attica. Oltre alla nostra statuetta il contesto conservava una statua grottesca della divinità egizia BES, rappresentata come un essere basso e deforme.

I Satiri
I satiri nella mitologia greca e latina sono esseri piuttosto rozzi che vivono in gruppi nei boschi, spesso con le Ninfe alle quali sovente danno fastidio. In origine erano rappresentati con sembianze umane ma con orecchie, coda e, non sempre, zoccoli di cavallo. Sono esseri originariamente descritti come sensuali, violenti ma sciocchi e vili. La loro duplice natura, umana e animale li rende poco affidabili e privi della ragione che caratterizza l’essere umano.
All’epoca della realizzazione della nostra terracotta gli elementi caratteristici di queste creature mitologiche sono la lunga barba e la coda equina. La loro iconografia progressivamente si umanizza perdendo gli aspetti più animaleschi e rivelando la loro natura selvatica delle orecchie ferine e nella resa ispida e non curata dei capelli. La loro presenza dal V secolo in poi si riferisce, come si vede nelle pitture vascolari conservate al MArTA, al culto dionisiaco, che nella città è molto affermato.

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie Policy