Scultura in marmo bianco che rappresenta una testa di un giovane uomo. Il volto è reso in posizione frontale, centrato sul collo. La capigliatura è resa come una calotta piuttosto compatta organizzata in numerose ciocche che coprono la parte superiore della fronte tra cui si notano le due centrali che divergono.
L’espressione, compromessa dalla perdita del naso, è ieratica. Gli occhi sono ravvicinati e leggermente incassati. Non vi sono tracce della resa della pupilla, elemento che, insieme alla resa della capigliatura, fa datare la nostra scultura nell’età giulio claudia, tra la fine del I secolo a.C. e la prima metà del I secolo d.C.
Il soggetto del ritratto è stato indentificato in Marco Claudio Marcello, nipote prediletto dell’imperatore romano Augusto e suo successore designato, prematuramente scomparso.
Testa di M. Claudio Marcello